martedì 1 aprile 2025

NoIndex: “Miracoli e santi”

Il nuovo singolo della band affronta temi profondi come l'oppressione e la rabbia, mettendo in luce il conflitto tra la società moderna e la religione. Il brano è il terzo estratto dall’EP d’esordio “3024”, un concept album accompagnato da video in AI per ogni suo capitolo





“Miracoli e santi” è il terzo singolo dell'EP "3024", che è stato pubblicato il 21 febbraio 2025. È il brano più rock dell'EP e si distingue per le sue sonorità elettroniche ispirate a band come gli Imagine Dragons e i Subsonica.

Se con i 2 singoli precedenti i temi centrali sono stati l’apatia e l’impotenza (nel caso di “Invisibili”), e la perdita e il distacco (con “Lacrima”), con “Miracoli e Santi” il tema dell’oppressione e della rabbia emerge attraverso lo scontro frontale della società contro la religione, nel quale la società rappresenta l’irruenza e la velocità del progresso scientifico che rompe e sgretola il sistema valoriale dell’umanità e della natura, rappresentato simbolicamente dalla religione. 


La musica e il testo sono stati creati da Francesco Paolo Somma, mentre l'arrangiamento è frutto della collaborazione con Cris Pellecchia e Gianfranco Balzano. 


Il videoclip che accompagna il brano (on line il 22 marzo), così come tutti gli altri videoclip precedenti, e i visual che costruiscono l’atmosfera cupa e avvolgente delle esibizioni di Noindex sono interamente sviluppate in AI da Francesco Paolo Somma, mentre Cris Pellecchia e Gianfranco Balzano collaborano alla stesura delle idee, della fotografia e dello storyboard del video.


Nel videoclip di “Miracoli e Santi”, la narrazione si sposta al futuro rispetto a “Lacrima” (anno 2086), ma al passato rispetto ad “Invisibili” (anno 3024).

Siamo precisamente nell’anno 2187. In un futuro ormai spogliato di emozioni, libero arbitrio e spiritualità, l’umanità ha trovato rifugio in una nuova religione, non basata sulla fede, ma sul progresso scientifico. Il mondo non è più dominato dagli dèi del passato o dalle battaglie morali dell’uomo: ora è Ataraxia, una potenza tecnologica senza volto, a ergersi come unica divinità.


Il video si sviluppa in tre atti, ciascuno scandito da un’estetica simbolica e cinematografica.

I. La Nascita di Ataraxia: Ataraxia emerge come una nuova dottrina che sostituisce il caos del pensiero umano con un ordine algoritmico perfetto. Le sue manifestazioni digitali dominano le città moderne, mentre la fede tradizionale viene erosa. La figura di un messia digitale, la cui voce è distorta, promuove un culto che promette salvezza a costo della cancellazione dell'identità individuale.


II. Umani e Residuali: La società si divide tra i seguaci di Ataraxia, che vivono come automi obbedienti grazie a impianti cerebrali, e i Residuali, ribelli che cercano di preservare la loro umanità. Questi ultimi, nascosti e reietti, sono perseguitati da sacerdoti incappucciati, che rappresentano l'ultima distorsione della fede e sono determinati a estirpare il libero pensiero.


III. L'Ascesa del Nuovo Dio: Ataraxia completa la sua conquista, trasformando le città e riducendo le voci umane a codice binario. La sofferenza e il desiderio scompaiono, ma anche l'amore e la paura. Tuttavia, tra le rovine di un'umanità perduta, emergono segni di una resistenza. Il video si conclude con una domanda provocatoria sulla vera natura della salvezza, lasciando aperta la possibilità di una rinascita e un ritorno all'essenza umana, mentre Ataraxia si erge come un Dio incontrastato.


NoIndex è un percorso artistico fondato a Napoli nel 2022, guidato da Francesco Paolo Somma (voce, autore dei testi e compositore) e Cris Pellecchia (bassista, compositore e arrangiatore dei brani). Al progetto collabora Gianfranco Balzano in qualità di live producer.

La loro musica è un mix di influenze tra elettronica, ambient, alternative e art rock, ed ha come missione quella di portare avanti un dialogo multisensoriale con le vulnerabilità umane, con l’obiettivo di riconnettere gli ascoltatori alla loro parte “invisibile”, in un mondo che sta mettendo sempre più in disparte la riflessione interiore e l’empatia.

Il 20 Giugno 2024 è stato pubblicato il primo singolo dal titolo “Invisibili”.

Il 5 Luglio 2024 è andata in scena “3024 - Memorie di un Residuale” presso Palazzo Venezia (Napoli), un 'evento-mostra' che unisce musica, arte e performance visuali, che torna in un’altra data il 7 dicembre presso Itaca Colonia Creativa (Pomigliano d'Arco).

Il 17 Novembre 2024 esce "Lacrima", secondo singolo che anticipa l’EP d’esordio della band.

Il 13 dicembre si classificano secondi al XIV Premio Nazionale per la Canzone d'Autore Emergente con "Invisibili", con la possibilità di aprire per un big della musica italiana al Finale Music Festival 2025.

Il 21 febbraio 2025 esce il loro EP dal titolo “3024” il cui terzo singolo estratto è “Miracoli e santi”, in uscita il 21 marzo.


CONTATTI E SOCIAL

Instagram

Facebook

Spotify

YouTube

Nessun commento:

Posta un commento

"You Don't Know What Pain Is" – Il singolo di debutto di Irene Giari


Disponibile su tutte le piattaforme digitali dal 28 marzo 2025 Il 28 marzo 2025 segna l’esordio discografico di Irene Giari , giovane cantau...