mercoledì 10 settembre 2025

CRASCIO lancia “Salgo in radio”

 L’Acid Pop italiano  è qui



Nel panorama musicale italiano, spesso invaso da suoni fotocopia e testi senz’anima, arriva CRASCIO come una scarica elettrica pronta a risvegliare le coscienze. Il fondatore dell’Acid Pop italiano torna con un singolo che è molto più di una canzone: è una dichiarazione di guerra artistica.

“Salgo in Radio” è un brano disturbante, ironico e visionario, ma al tempo stesso incredibilmente reale. Un manifesto di autoaffermazione, un grido di battaglia contro i falsi artisti e un inno per chiunque lotta per farsi sentire. Il ritmo trascinante e il tono deciso creano un pezzo che non si limita ad arrivare alle orecchie: esplode direttamente nel cuore di chi lo ascolta.

Questo singolo è l’apripista di un progetto più ampio: l’EP “Il resto è storia”, 7 tracce che consolidano lo stile unico e inconfondibile di CRASCIO.

CRASCIO – Il king dello street rock e dell’acid pop

Autore, compositore e visionario, Michele Di Giacomo – in arte CRASCIO – è considerato uno dei migliori autori italiani moderni. Ha fondato lo Street Rock Italia e ora lancia un nuovo genere: l’Acid Pop Italiano. Con “Salgo in Radio” ci porta in una nuova dimensione sonora, ruvida e potente, che scuote e trascina.

Tutti i link

FACEBOOK - https://www.facebook.com/MicheleDiGiacomoRealRockitaliano/ 

FACEBOOK 2 - https://www.facebook.com/Crascio/ 

YOUTUBE https://www.youtube.com/@DiGiacomoMichele 

YOUTUBE 2 https://www.youtube.com/channel/UC4FcUFXRdJtX2Vn5vPptrsw 

SOUNDCLOUD https://soundcloud.com/6756756758675675675 

BANDCAMP https://crascio.bandcGmp.com/trGck/sGlgo-in-radio-edit-radio 

BANDCAMP DISCOGRAFIA COMPLETA https://crascio.bandcamp.com/music

martedì 9 settembre 2025

NORD OVEST CULTURA - Arti,Eventi,Territorio tra Piemonte e Liguria

 Ecco i primi risultati del gemellaggio territoriale tra Piemonte e Liguria, attraverso una vera e propria attività condivisa tra Monferrato On Stage e Ponente Vibes (patto d’intesa fra i comuni di Finale Ligure, Pietra Ligure e Loano)





Piea e Camerano Casasco nell’astigiano e Finale Ligure sono stati teatro da luglio a settembre degli incontri del gemellaggio nato per creare uno scambio territoriale, culturale e turistico grazie a musica ed enogastronomia.


La partnership sancita dal progetto NORD OVEST CULTURA, siglato a Moncalvo (Asti) lo scorso 28 giugno ha come obbiettivi le attività di divulgazione e di coinvolgimento delle comunità locali finalizzate ad aumentare il senso di identità di Territorio indipendentemente dai confini, l’evidenziazione dell'importanza di consuetudini, storie locali e tradizioni come parte imprescindibile dell'identità culturale, fornire occasioni di condivisione e co-progettazione culturale e creare momenti artistici condivisi finalizzati a favorire lo scambio turistico, ma anche il potenziamento della comunicazione integrata per la promozione delle realtà locali, la creazione, nel medio termine, di un nuovo posizionamento dei comuni e degli Enti coinvolti attraverso la promozione orientata a mercati e target.


È altresì cominciata la fase che vede la promozione di un calendario concertato delle date degli eventi sui mercati turistici di riferimento italiani ed esteri dei comuni coinvolti, la valorizzare le risorse territoriali d’eccellenza con l’integrazione di nuovi prodotti turistici, il destagionalizzare i flussi e promuovere un turismo sostenibile, il promuovere la qualità dell’accoglienza e l’innovazione, il creare opportunità occupazionali puntando su attività che siano compatibili con la salvaguardia delle risorse e la vocazione dei territori. E inoltre attrarre investimenti e sviluppare partnership, anche con realtà affini di ulteriori territori, ed attuare un processo di sviluppo in accordo ed in collaborazione con la collettività locale.


Serate dedicate alla musica e all’arte comunicate congiuntamente, sviluppando il concetto di attività sinergica sia a livello progettuale che territoriale, momenti divulgativi delle consuetudini e delle tradizioni, nonché del patrimonio storico e culturale, momenti di degustazione tipicità territoriali durante gli eventi, liguri in terra piemontese e piemontesi in terra ligure, rappresentazioni artistiche e musicali condivise. Narrazione, tradizione e contaminazione enogastronomica.


La prima tappa di condivisione si è tenuta a Piea (AT) il 27 luglio, in cui al festival Kaptura organizzato da Monferrato On Stage sono saliti sul palco i THE ORIGINALS. Food e beverage sono stati realizzati in collaborazione da una delegazione di Pietra Ligure, rappresentata nello specifico dall’associazione Circolo Giovane Ranzi, e dal team di cucina della Pro Loco di Piea con Monferrato Rural Food.  Alle tipicità piemontesi sono state dunque affiancate preparazioni liguri, come la cima alla ligure e le trofie al pesto, e abbinati i vini liguri, tra cui il Vermentino, super ospiti della serata Ligure in Piemonte.


Il 14 e il 15 agosto a Finale Ligure (SV), nell’ambito del Finale Music Festival, il Piemonte si è affacciato in Liguria con vini e tipicità piemontesi protagonisti di una data del Ponente Vibes. La delegazione totalmente Monferrina presente era composta da una rappresentanza di Monferrato On stage unitamente a Consorzio del barbera e vini del monferrato, Enoteca regionale dell’Albugnano, Ass. produttori Monferrato Excellence e Consorzio di Cocconato riviera del Monferrato. In rappresentanza delle amministrazioni comunali di tutti i paesi coinvolti il Vicesindaco di Finale Ligure Maura Firpo e il Sindaco di Piea Alessandro Borgo hanno dato vita ad un simbolico scambio di eccellenze.


Il 7 settembre a Camerano Casasco (AT) presso il Parco Conte di Camerano prima dell’evento con Roby Facchinetti (già presente a Maggio al Finale Music Festival-Incontri con la Musica a Finalborgo), Cristiano Massaia (Presidente di Fondazione Mos), Fabio Gallo (responsabile di Ponente Vibes) che sovrintendono il progetto NORD OVEST CULTURA e Roberto Grossi (direttore del Finale Music Festival) hanno dato vita ad un incontro che ha tirato le somme di queste prime collaborazioni.


Cristiano Massaia afferma: “L’accordo tra Monferrato on Stage e Ponente Vibes è stato un importante traguardo che ha identificato due territori figli della stessa comunità, ed è stato prestigioso poter iniziare questo rapporto interregionale che non è stato solo musica ed enogastronomia, ma soprattutto identità e fratellanza dei territori. Il momento che mi rimane più impresso, fra i tanti che questa bella esperienza sta già regalando, è stato lo stato di meraviglia del Presidente del Circolo Giovane Ranzi, incredulo di aver venduto tutti i vini liguri in Monferrato, terra di vini per antonomasia.”


“In poche settimane di operatività, una volta superati gli ostacoli burocratici – dichiara Fabio Gallo - abbiamo dato vita pulsante al progetto Nord Ovest Cultura: un interscambio che spesso ha fatto viaggiare sul medesimo binario un convoglio con oltre un centinaio di eventi tra i comuni di Ponente Vibes e quelli toccati da Monferrato On Stage. Sono felice e orgoglioso di essere stato il tramite che ha legato questi staff, che sono il segnale che più è ampia la proposta e più si hanno occasioni di crescita non solo culturale, ma anche e soprattutto umana”.


Roberto Grossi racconta: “Lo stand di MOS in piazza che abbracciava l’arco di Margherita di Spagna, sotto al quale si svolgeva il Finale Musica Festival, ha rappresentato perfettamente l’esatta immagine di ciò che il progetto sta attuando: una fusione e una contaminazione culturale tra differenti territori. Una sinergia che sarà sicuramente foriera di crescita per entrambe le realtà”.


Intanto continuano le manifestazioni di Ponente Vibes


PONENTE VIBES: CALENDARIO 8-15 SETTEMBRE


LUNEDI’ 8 SETTEMBRE

Loano, Orto Maccagli, ore 21.00 

SERATA MUSICALE A CURA DEL GRUPPO “U GUNBU DE LOA-VERZI”


MERCOLEDI 10 SETTEMBRE

Finalborgo, Auditorium Destefanis, ore 21,15

CONCERTO LIRICO - EKATERINA DOLGASHEVA SOPRANO, SAADAT ISMAYILOVA PIANOFORTE


GIOVEDI’ 11 SETTEMBRE

Loano, Piazza Italia, ore 21.45 

CONCERTO A CURA DELL’ASSOCIAZIONE MUSICALE SANTA MARIA IMMACOLATA


VENERDI 12 SETTEMBRE

Marina di Loano, Yacht Club, ore 21,30 

CUBO LIVE 2025 + MARINA GOLDEN SUMMER 2025


Teatro Aycardi, Finalborgo

SEMINARIO DI INTERPRETAZIONE CON LAURA VALENTE-MASTERCLASS PER CANTANTI ED INTERPRETI DI MUSICA POP, ROCK E HIP HOP (PROFESSIONISTI O SEMPLICI APPASSIONATI) CHE DESIDERANO APPROFONDIRE GLI ASPETTI DEL CANTO COME MEZZO DI COMUNICAZIONE.


SABATO 13 SETTEMBRE

Le Manie, Camping San Martino, ore 15

MANIETUDO FESTIVAL - 10 ORE NON STOP CON I LIVE DI MEGANOIDI, NINO BUONOCORE, ZIBBA, JOHN HEAD & CHARLEEN, JACKOUT, DJ CASHMERE, MONDOCANE!, ERRICO CANTA MALE, VISCONTI, NACHO TRANQUILO, DISCO RIVIERA, CANOPI


Pietra Ligure, Bagni Flora, ore 15

RADUNO DI TAVOLE D’EPOCA SURF E WINDSURF anni ’70 e  ’80 


Loano, Oratorio di Ns. Signora del SS. Rosario, Piazza Italia, ore 21

SETTEMBRE MUSICALE DEI TURCHINI- PAOLA ARECCO (PIANOFORTE), ARIANNA MARELLA (FLAUTO) E GIANNI GOLLO (FLAUTO)


Teatro Aycardi, Finalborgo

SEMINARIO DI INTERPRETAZIONE CON LAURA VALENTE-MASTERCLASS 


San Marzano Oliveto (At)

MONFERRATO ON STAGE: DENTE IN CONCERTO


DOMENICA 14 SETTEMBRE

Pietra Ligure, Bagni Flora, ore 10

RADUNO DI TAVOLE D’EPOCA SURF E WINDSURF anni ’70 e ’80 


Loano, Biblioteca civica Arecco, dalle 18.30 alle 19.30 

NAIMA: LA STORIA DI JOHN COLTRANE E DI NAIMA JUANITA GRUBBS, SUA PRIMA MOGLIE



CONTATTI


IG: @nordovestcultura - @ponente_vibes  @monferrato.onstage

FB: nordovestcultura  -  ponentevibes  


Coordinamento logistico Ponente Vibes e Nord Ovest Cultura: Fabio Gallo (info@laltoparlante.it – 348 3650978)

Ufficio stampa Ponente Vibes e Nord Ovest Cultura: L’Altoparlante – Francesca Zizzari (francesca@laltoparlante.it– 328 4161425)

Promozione radio/TV Ponente Vibes e Nord Ovest Cultura: L’Altoparlante – Cristina Poletti (cristina@laltoparlante.it – 338 5224133)

martedì 2 settembre 2025

Festival Internazionale della Danza e delle Danze

 Ottava edizione dal 4 al 6 settembre 2025 Teatro dell’Efebo Valle dei Templi - Agrigento




 

Al via l’ottava edizione del Festival Internazionale della Danza e delle Danze a Agrigento

 

Numerosi ospiti durante le tre serate:l’etoile Giuseppe Picone, Alma Manera, Raffaele Paganini,i primi ballerini del Teatro dell’Opera e del Balletto di Stara Zagora della Bulgaria, Luca Condello, Elisa Cipriani, Balletto del Sud di Fredy Franzutti, Roberta Beccarini, Anastasia Kuzmina, il gruppo folk I Fiori del Mandorlo,la madrina Giusy Versace e tanti altri

 

Il 4 settembre, in anteprima mondiale “AKRAGAS”, una creazione di  Maria Pia Lotta con protagonista 

ALMA MANERA

 

Giovedì 4 settembre si dà inizio ad Agrigento (Teatro dell’Efebo), all’ottava edizione del Festival Internazionale della Danza e delle Danze, organizzato da Alta Classe Accademia dello Spettacolo, sotto la direzione artistica di Maria Pia Liotta e con il patrocinio di Libero Consorzio Comunale di Agrigento, Città di Agrigento, Agrigento 2025 Capitale Italiana della Cultura, ASPAE, Parco Valle dei Templi Agrigento, Fondazione Teatro Luigi Pirandello. Media partner RAI Isoradio e con il contributo di State Opera Stara Zagora, Fondazione Pensare Oltre, D’Arte, Afrodite Centro Studi Universitario.

 

La serata di giovedì 4 settembre è riservata alle giovani promesse della danza, infatti la direttrice artistica del Festival Internazionale della Danza e delle Danze Maria Pia Liotta, sempre con occhio vigile alle nuove generazioni, alla cultura e alla formazione e ai danzatori di un futuro imminente, ha deciso, di dare un'opportunità a tutti le promesse della danza di Agrigento organizzando una lezione in Palcoscenico a cura dell’etoile Giuseppe Picone. Una lezione - spettacolo dal vivo offerta dal Festival Internazionale della Danza e delle Danze per giovani danzatori selezionati dalle scuole di danza, a sostegno ed incoraggiamento delle famiglie per i ragazzi più talentuosi. Giuseppe Picone racconterà aneddoti della sua carriera presentando il suo ultimo libro “La mia vita a passi di danza” alla presenza di Elisabetta Armiato, già etoile Teatro alla Scala di Milano, Presidente Fondazione “Pensare Oltre”.

 

Grande attesa, invece, per la seconda serata del Festival, venerdì 5 settembre, che quest’anno, sempre in onore di Carla Fracci, da sempre sostenitrice e madrina del Festival, sin dalla sua prima edizione, e in continuità dell’opera svolta per il Festival dal Maestro Beppe Menegatti verrà presentata, “Akragas” - La città più bella tra i mortali... Da Pindaro a Battiato con i sussurri di Pirandello e Camilleri, una creazione, in anteprima mondiale, di Maria Pia Liotta con protagonista Alma Manera e la partecipazione del Corpo di Ballo del Festival costituito da Egon Polzone, che ne cura anche le coreografie, Elisabeth Maria Casuccio, Luca Capomaggi, Andrea Cavalieri. Al pianoforte la maestra Kozeta PriftiI e il maestro Carlo Zannetti, curatore della parte musicale. La serata continua, poi con i danzatori del Teatro dell’Opera e Balletto Stara Zagora Bulgaria, tradizione, cultura e folk con il Gruppo Folcloristico Fiori del Mandorlo e la musica e canzoni d’autore” con Daniele Stefani.

 

Anche quest’anno, come nelle precedenti edizioni, il Festival, nelle tre serate del 4, 5 e 6 settembre, è una grande maratona di danza e garantisce un programma vasto, innovativo di grande respiro e di sicura qualità artistica.

A rappresentare le varie discipline nelle tre serate in programma la massima espressione della danza, grandi stelle di chiara fama, ognuna protagonista indiscussa nel proprio genere. Il Premio “Carla Fracci per i giovani” giunto alla quarta edizione, istituito alla Sua memoria, verrà consegnato come nelle precedenti edizioni proprio durante la serata finale del Festival ad un giovane selezionato da un'autorevole giuria. Il nome del vincitore verrà reso noto durante la serata, proveniente, quest’anno,  dal prestigioso MAB, Premio internazionale di Danza Classica Maria Antonietta Berlusconi per i giovani. Interesse da tutto il mondo della danza per l’arrivo dell’etoile Giuseppe Picone star mondiale della danza.  La sua sarà una esibizione che impressionerà anche i neofiti della danza dal titolo “Elevarsi” con coreografie dello stesso Picone.  Di grande prestigio la presenza dell’etoile Raffaele Paganini. E, poi ancora, tanta qualità con le eccellenze del corpo di Ballo del Teatro Nazionale dell’Opera e del balletto di Stara Zagora: Anelia Dimitrova, Fiordi Lloha, Elliot Sahlberg, Tristan Eymard, i grandi danzatori Del Balletto del Sud: Nuria Salado Fustè, Alice Leoncini, Giulia Ricciardulli, Marco Nestola, Ovidiu Chitanu, Robert Chacon, diretto da Fredy Franzutti. Attesa anche per l’agrigentino Luca Condello che danzerà con Elisa Cipriani, e poi una seconda esibizione dell’Etoile Giuseppe Picone insieme a Elisabetta Formento. Il tango appassionato di Roberta Beccarini e Pablo Garcia, il folk con fantasie musicali popolari del gruppo folcloristico I Fiori del Mandorlo, Anastasia Kuzmina, Sophia Berto, Nikita Perotti, Rebecca Gabrielli e Hugo, direttamente da Ballando con le Stelle, con ritmi Latino/Americani. Fantasie, colori ed emozioni con la Compagnia Viaggiatrici d’Oriente composta da Lorella De Fiores, Tiziana De Fiores e Francesca Tortulici.  Per poi immergerci in atmosfere in grado di evocare sentimenti di eleganza, romanticismo, e una sensazione di leggerezza e fluttuazione, un girotondo di gioia e spensieratezza, ideale per le occasioni eleganti, con un'enfasi sulla connessione e l'armonia tra i ballerini, grazie alla Compagnia di danza Storica, diretta da Nino Graziano Luca. La musica d’autore in questa terza serata è affidata a Mauro di Maggio. A completare la serata le magiche ed emozionanti interpretazioni dell’indiscussa interprete Alma Manera accompagnata al pianoforte da Kozeta Prifti. E a sorpresa un’altra eccellenza della musica, il maestro Paolo Zampini, flautista storico di Ennio Morricone Le serate sono condotte da Beppe Convertini. Il tutto alla presenza della madrina Giusy Versace.

 

Durante l'ultima serata del Festival ritorna il prestigioso premio “Schiaccianoci d'Oro”, istituzionalizzato nella prima edizione del Festival. “A grandi artisti, ad esponenti autorevoli del settore tersicoreo e del mondo artistico – culturale, un riconoscimento per la loro dedizione ad un'arte, quale la danza, e che hanno fatto della danza una loro espressione di vita.” Il premio è un’opera creata in esclusiva per il Festival, dall'artista Enrico Manera creatore insieme a Cleonice Gioia anche dell’opera dal titolo: “Scontro di Civiltà”,  realizzata in esclusiva in occasione del Festival per la Città di Agrigento e domata durante la conferenza stampa del Festival con presentazione della critica d’arte Francesca Barbi Marinetti.

 

Isabel Zolli Promotion Agency

Sede Operativa: via Simone De Saint Bon 47 – Roma


CRASCIO lancia “Salgo in radio”

  L’Acid Pop italiano   è qui Nel panorama musicale italiano, spesso invaso da suoni fotocopia e testi senz’anima, arriva CRASCIO come una ...