martedì 18 marzo 2025

“Parli di Me” – Il nuovo singolo di TR3III

Il giovane artista bresciano TR3III torna con un brano potente e introspettivo, disponibile su tutte le piattaforme digitali





Il giovane artista bresciano TR3III torna sulla scena musicale con il suo nuovo singolo "Parli di Me", un brano intenso e introspettivo che affronta il tema dell’incomprensione e del conflitto interiore. Con una scrittura autentica e carica di emozione, l’artista racconta il peso delle parole e delle somiglianze imposte, mettendo in luce la propria individualità e il distacco da chi lo giudica senza conoscerlo davvero.

Musicalmente, il singolo fonde melodie evocative con un sound avvolgente, creando un’atmosfera coinvolgente e profonda. "Parli di Me" si rivolge a chiunque si sia mai sentito perso, frainteso o in lotta con se stesso, trasformando il dolore in una dichiarazione di indipendenza emotiva.

Dietro il nome TR3III si cela Thomas Traina, giovane artista emergente classe 2004, originario della provincia di Brescia. Attraverso la sua musica, TR3III offre una visione unica della realtà, con testi capaci di stimolare riflessioni e connettersi profondamente con il pubblico.

Il singolo è disponibile su tutte le piattaforme digitali, tra cui Spotify, Apple Music, SoundCloud e molti altri servizi di streaming.

Ascolta "Parli di Me" e lasciati trasportare dalla musica di TR3III!

TikTok

Instagram

Soundcloud 

Spotify

Apple Music 

lunedì 17 marzo 2025

Luca Frigeri - “Connessione spirituale”

Il nuovo album disponibile dall’11 marzo 

 

 




Connessione spirituale”, il nuovo album di Luca Frigeri, scritto dallo stesso cantautore modenese con la collaborazione di Mauro Malavasi, prodotto da Associazione Culturale Musica d’Acqua Dolce con le edizioni di Double Marpot.

 

Dopo il brano “Maria”, ispirato alla Beata Vergine ed accompagnato dall’orchestra “Scià Scià” edito nel 2023, le altre 9 canzoni pop esprimono la gioia di vita nel solco della Buona Novella, con amore e rispetto della natura. Il linguaggio semplice, a volte esplicito, in altri casi metaforico, è inserito nel contesto melodico con l’accompagnamento di chitarra e pianoforte.

 

“Connessione Spirituale - dichiara l’artista - contiene dieci canzoni come le dita delle mani. Queste dieci canzoni sono connesse tra loro come due mani giunte. Le mani giunte ci ricordano tante cose buone come la fratellanza tra gli uomini, la pace, l’amore, la fede.  Questo è quello che cerchiamo da sempre, questa è Connessione Spirituale. Quella mano che cerchiamo quando ci troviamo nel mare in tempesta,  tutto questo è amore per te, come il Signore ci ha insegnato”

 

Musica d’Acqua Dolce è un'associazione culturale che ha posto come suo obiettivo primario quello di infondere attraverso la disciplina artistica della musica valori e messaggi ispirati dal cristianesimo nella società contemporanea. Lo scopo di questa realtà è quello di sostenere e incoraggiare tutti gli artisti che avvertono la necessità di un cambiamento stilistico, o meglio, di esprimere l’arte con la riscoperta della fede per esprimere temi positivi, come l'amore, l'amicizia, la gioia e la speranza.


Isabel Zolli Promotion Agency

Sede Operativa: via Simone De Saint Bon 47 – Roma

mercoledì 12 marzo 2025

Greta Caserta: "Contatti" – Il Nuovo Singolo in Radio dal 7 Marzo 2025

Il nuovo singolo della cantautrice Greta Caserta, "Contatti", un viaggio musicale che esplora il dialogo e il legame tra le persone





Greta Caserta, cantautrice dal talento eclettico, torna con un nuovo singolo che segna un passo importante nel suo percorso musicale. "Contatti", il secondo estratto dall'album Oltre, è un brano pop dal ritmo incalzante, che affonda le sue radici nell’esperienza della Contact Improvisation, una danza contemporanea che diventa metafora dei rapporti umani.

«Questa canzone è nata dopo aver vissuto un'esperienza particolare: l'incontro con la Contact Improvisation. La danza si basa sul contatto fisico e sull'ascolto reciproco, e così è anche nella musica e nella vita quotidiana. La chiave è fidarsi e affidarsi, tanto nella danza quanto nella musica», racconta Greta Caserta.

"Contatti" si distingue per il suo ritmo vivace nelle strofe, enfatizzato dall'accompagnamento pianistico e dal cantato ritmato, mentre i ritornelli si distendono con leggerezza grazie all’intervento degli archi e a un curioso gioco fonetico nel testo. La canzone culmina con una coda strumentale gioiosa, che invita alla danza e alla spensieratezza.

Il brano è stato scritto e composto da Greta Caserta, arrangiato da Claudio Wally Allifranchini, ed eseguito dalla stessa Greta Caserta (voce), accompagnata dal Quartetto Archimia (Serafino Tedesi, Paolo Costanzo, Matteo del Soldà, Andrea Anzalone) e dal pianista Fabio Piazzalunga. Il singolo è stato registrato presso Digitube studio a Mantova da Carlo Cantini, come l'intero album Oltre, uscito a novembre 2024.

"Contatti" è un brano che esprime una fusione armoniosa di sonorità tradizionali italiane e influenze internazionali, con un’arrangiamento raffinato che arricchisce l’esperienza musicale.

Il singolo in radio dal 7 marzo 2025 è disponibile sui principali digital store.

L’altoparlante – comunicazione musicale
Email: info@laltoparlante.it
Telefono: 348 3650978

Social Media:
Spotify

Instagram

Facebook

Youtube

Oscar Uaild: “Impegno”

Il rapper calabrese torna con un nuovo singolo realizzato per la colonna sonora di “U.S. Palmese”, il nuovo film dei Manetti bros. nelle sale cinematografiche dal 20 marzo con 01 Distribution





Oscar Uaild torna con il nuovo singolo "Impegno", traccia realizzata per la colonna sonora del nuovo film dei Manetti bros. "U.S. Palmese", con protagonisti Rocco Papaleo, Blaise Afonso, Giulia Maenza insieme a molti altri, nelle sale cinematografiche dal 20 marzo distribuito da 01 Distribution.


"Impegno" è un brano che fonde rap melodico e un ritornello cantato in falsetto, arricchito dall'effetto dell'autotune, creando un contrasto affascinante tra le strofe e il ritornello. La parte strumentale, che ricorda le tracce UK garage, si mescola armoniosamente con le sonorità rap e urban italiane.


Il singolo nasce durante la partecipazione di Oscar Uaild al film dei Manetti bros. come attore, ispirato dalla visione dei due registi che hanno trasformato Palmi, la città natale dell'artista, in un set cinematografico. La canzone racconta la storia del film da un punto di vista emotivo e del rapper, esplorando non ciò che accade nel mondo intorno a noi, ma ciò che accade dentro di noi.


La traccia vuole raccontare l'impegno interiore e i conflitti che si affrontano quando si percorre la propria strada, motivando l'ascoltatore a credere in sé stesso. 

Prodotta dallo stesso Oscar Uaild con l'aiuto del producer Valerio Cugini, la parte strumentale sembra scorrere serena, ma le parole cercano di ispirare e spronare chi ascolta.


Il brano si apre con un riferimento ermetico alla religione: “lo sogno spesso ma non so come si chiama, ma so che ha un piano per chiunque come Yamaha". 

Oscar Uaild parla di Dio come una forza interiore e universale, indipendente dalla religione. L'artista, che non è neanche battezzato, esprime la sua spiritualità attraverso la musica, dedicando la sua vita all'arte senza chiedere nulla in cambio se non l'immortalità delle sue opere.


Il mix tra soul, UK garage e spoken words, crea un tono profetico e ispiratore. Il messaggio principale delle canzoni di Oscar Uaild è "se vuoi cambiare il mondo, cambia prima te stesso". Le sue opere rappresentano un tentativo di conoscersi e capirsi in un mondo moderno complesso, trasformando dubbi e rimorsi in certezze e verità.


"U.S. Palmese" è un’autentica favola calcistica, intrisa di emozione e allegria, dove il battito dei cuori si intreccia con la voglia di credere ancora nei sogni. Nel cast Rocco Papaleo, Blaise Afonso, Giulia Maenza, Lisa Do Couto Teixeira, Max Mazzotta, Massimo De Lorenzo, Gianfelice Imparato, Massimiliano Bruno, Guglielmo Favilla, Aurora Calabresi, Giuseppe Futia, Mario Russo, Luca Attadia, Salvatore Costa, Antonio Di Turi, Adriano Fedele, con la partecipazione di Guillaume De Tonquedec e con Claudia Gerini nel ruolo della poetessa Ferraro. Il film, presentato in anteprima alla diciannovesima edizione della Festa del Cinema di Roma e all’International Film Festival di Rotterdam, è prodotto da Pier Giorgio Bellocchio, Manetti bros., Carlo Macchitella, una produzione Mompracem con Rai Cinema, con il contributo della Calabria Film Commission, in associazione con Loka Film e uscirà nelle sale il 20 marzo 2025 distribuito da 01 Distribution.


Oscar Uaild, all’anagrafe Adriano Fedele, è un alternative rapper che approccia la musica a partire dal testo e ci costruisce attorno qualcosa di unico, sperimentando con diverse sonoritá e generi. 

Inizia ad amare la musica già alle scuole medie dove studia basso elettrico, muove i primi passi nel rap e nella produzione musicale dal primo anno di superiori, grazie alla sua prima crew “Dirty3”. Successivamente fonda il gruppo hip hop Kalandagruv composto di 3 elementi, tra cui Melo Zamo conosciuto per aver fatto parte della storica crew calabrese degli Stranimali. Negli anni della crew, Oscar Uaild (anche sotto altri pseudonimi) gira i palchi e le jam di tutta la Calabria, confrontandosi in gare di freestyle e esibendosi dal vivo durante le aperture di numerosi concerti, tra cui Inoki Ness, Hyst e Mezzosangue. 

Finite le scuole si trasferisce a Bologna dove vive due anni di intensa ricerca musicale e si esibisce in moltissime occasioni, open mic e gare di freestyle, riscoprendo le venature classiche dell’hip hop e l’anima funk della musica, che si esterna con un canto soul che colora ulteriormente il suo modo di pensare la musica. 

Fa presto ad arrivare il primo EP “Scuola Calabra” (2023), distribuito da ADA/Warner e tutto dedicato ai generi che l’hanno influenzato durante i suoi anni in Calabria: misto di rap ’90, soul, reggaeton e drill. Quattro delle cinque canzoni che compongono l’ep vengono selezionate dai Manetti Bros. come canzoni ufficiali per il loro film “US Palmese”, nel quale Adriano ha anche un ruolo attoriale come uno dei calciatori che compongono la squadra protagonista del film (la Palmese, per l’appunto). Alle 4 canzoni si aggiungono due singoli inediti composti appositamente per il film, ovvero “Mai” e “Impegno”, quest’ultima in uscita il 7 marzo 2025 sugli store e in rotazione radiofonica.


CONTATTI E SOCIAL

Instagram

TikTok

Spotify

mercoledì 5 marzo 2025

Pierfrancesco Nannoni: “La matematica dell’anima” il nuovo singolo

Estratto dall’EP omonimo del cantautore fiorentino, un viaggio introspettivo tra le contraddizioni e la consapevolezza di sé





«Volevo fotografare quelle occasioni che abbiamo di conoscerci meglio e entrare davvero in contatto con la nostra essenza più autentica. "La matematica dell'anima è fatta di momenti, molto diversi, sommati tutti quanti ottieni la vita in versi". Cosa sarebbe la nostra vita se non una poesia? Proprio così, una poesia da vivere dall'inizio alla fine, tutta d'un fiato.» Pierfrancesco Nannoni


“La matematica dell’anima” è il nuovo singolo di Pierfrancesco Nannoni, secondo estratto e title track dell’EP omonimo. Con questo brano l’autore invita l'ascoltatore a riflettere su momenti di vita intensi e significativi, dove emozioni e razionalità si intrecciano armoniosamente. 


Il singolo si distingue per la sua struttura musicale ricercata, che fonde elementi di pop, elettronica e cantautorato italiano, arricchiti da arrangiamenti orchestrali che amplificano l'intensità emotiva delle parole.


DICONO DEL SUO DISCO


«Mi siedo con meno pregiudizi del solito di fronte a 5 brani che stupiscono alla fin della fiera, come siano capaci di sfornare una produzione ricca di arrangiamenti acustici, classici e futuristici insieme e per niente banali.» BRAVO


«Il suono si avventura in forme diverse, sperimenta il futuro e si adagia dentro bellezze classiche. L’ho trovato denso di una bellezza urgente ma mai arrogante. L’ho trovato forte e deciso come qualsiasi cosa che ha la forza della narrazione.» MONDO SPETTACOLO


«Niente si sofferma in superficie comunque, mai la banalità fa capolino. La semplicità è questione di lavoro che approda alla sintesi. Ironia, shuffle d’autore e sospensioni romantiche dal gustoso peso poetico» EXITWELL 


«Un lavoro che brilla per semplicità e autenticità: canzoni acqua e sapone, dove le parole non sono solo cantate ma anche recitate, ponderate con la premura di chi cerca sempre il significato più profondo.» MEI WEB


Legata al progetto dell’Ep, l’artista ha voluto anche creare un’esperienza interattiva sul suo sito: nella sezione dedicata si vedrà apparire una parola, la quale dovrebbe rappresentare per il visitatore il significato della propria matematica dell’anima.


Il link è https://www.pierfrancesconannoni.com/la-matematica


«L’idea nasce dalla constatazione che nelle situazioni, con l’atteggiamento interiore giusto, si attivano delle alchimie che ci rendono più partecipi e presenti, così è per esempio anche nelle relazioni. Come dire, dal nostro modo di essere dipende il nostro modo di vedere la realtà del momento.  Queste combinazioni fluttuano dentro di noi e quindi questo gioco è un modo per ricordarcene.» Pierfrancesco Nannoni


Pierfrancesco Nannoni, classe 1972, compositore, autore e arrangiatore fiorentino, scopre l’amore per la musica all’età di 13 anni quando inizia il suo percorso di studi in composizione e pianoforte con il Mo. sudafricano Hendrik Hofmeyr. Collabora in alcuni progetti discografici e si trasferisce a Roma dove realizza il suo primo album di musiche sperimentali e canzoni (1993). Tornato a Firenze collabora nel mondo della danzaterapia con nomi quali Lilia Bertelli e Maria Fux, scrivendo musiche a tema e partecipando a performance dal vivo. In occasione del Giubileo, realizza la colonna sonora dello spettacolo dei "Fuochi di San Giovanni", patrono della Città di Firenze.

Il suo ultimo album discografico "Pierfrancesco", prodotto in collaborazione con la cantante Giusy Signoretta, è stato pubblicato nel 2019 e accolto da ottimi riscontri di critica e di ascolti.

Si è imposto con il singolo “Stella marina”: il video del brano ha superato 1,5 milioni di views sui canali social dell’artista.

Le sue produzioni strumentali riscuotono consensi in Italia e all'estero (Francia, Germania, USA) con recensioni in numerosi blog musicali.

Con il brano "Femmina la forza è femmina" si aggiudica il Premio all'Autore del Miglior Testo al Festival Musica Controcorrente (Roma, 2021). Partecipa al Premio Spazio d'Autore nel 2019 e 2020, semifinalista al Premio Nazionale Canzone d 'Autore - Bitonto (2018). Collabora con il regista Lorenzo Andreaggi realizzando la colonna sonora per il film “Fiabe Italiane”.

È impegnato nella realizzazione di nuovi progetti discografici, in particolare alcuni sono oggetto del progetto di ricerca "Concerto per stelle", nel cui ambito avviene anche la realizzazione di concerti in un format originale ispirato all’Universo. 

Il 5 luglio 2024 è in radio il nuovo singolo “Stella marina (i tuoi occhi sanno molte cose)”, mentre il 30 novembre dello stesso anno esce l’EP “La matematica dell’anima”. La title track dell’EP è il nuovo singolo in radio dal 28 febbraio 2025.


Radio date: 28 febbraio 2025


CONTATTI E SOCIAL

Sito ufficiale

Facebook

TikTok

Instagram

YouTube

lunedì 3 marzo 2025

Vorianova: “L’invenzioni”

La band siciliana esce col terzo singolo estratto dall’album “Tempi scueti”. Un brano che parla della tecnologia, delle invenzioni, del progresso, cercando di capire fin dove possa spingersi e quanto bene possa realmente fare, laddove sarebbe auspicabile, forse, un recupero della dimensione più umana





 Un brano dalle tessiture elettroniche, dove innovazione, creatività e sperimentazione si muovono in un orizzonte ibrido che mescola elementi della musica alternative, hip-hop, elettronica e rock con i suoni graffianti di un quartetto d’archi. Uno stile sperimentale e senza confini, quello dei Vorianova, in questo nuovo lavoro frutto della collaborazione con il music producer Leonardo Bruno.  


L’invenzioni parla del desiderio della conoscenza, che da sempre ha spinto l’uomo oltre i suoi limiti: le invenzioni nel campo della tecnologia, della scienza, della medicina, hanno mutato profondamente la vita quotidiana di ogni uomo. 


«Sono tempi di uomini e macchine. “L’omu inventa e sonna mentri ccà si nasci ancora” (l’uomo inventa e sogna mentre qui si nasce ancora), è un grido di denuncia verso il bisogno disperato di conservare la dimensione umana in un mondo dove la tecnologia prende sempre di più il sopravvento. Un grido per chiedere di fermare l’evoluzione a servizio degli armamenti nucleari e delle guerre, per fermare l’evoluzione di una intelligenza artificiale che privi della propria identità e della libertà di espressione.» Vorianova 

 

Recuperare dunque la dimensione umana per capire quel confine labile che non deve essere valicato pena la distruzione stessa della vita umana, per comprendere sempre di più la propria responsabilità verso la società di cui si fa parte. La speranza di un futuro in cui l’uomo, libero da lavori ormai destinati alle macchine, possa trovare nuovi spazi creativi ed espressivi che possano formare le menti delle nuove generazioni verso valori di rispetto della società civile, di arricchimento dato dalla convivenza e dalla condivisione tra le diverse culture.



Canzone d’autore dialettale siciliana, prog e classica contemporanea, il tutto con una decisiva impronta mediterranea. È la caratteristica musicale dei Vorianova, band siciliana originaria di Isnello (PA). Il loro nome prende origine dalla parola “voria” che vuol dire vento. Un vento nuovo nella canzone dialettale che prende dalle tradizioni per soffiare altrove. I loro brani, infatti, fondono i sapori e le atmosfere della Sicilia più interna ed eterna, quella che viaggia tra passato e presente.

Il percorso musicale dei Vorianova si è arricchito negli anni di premi e riconoscimenti, tra i quali nel 2002 il Premio della Critica dell’Accademia della Canzone di Sanremo, nel 2004 il Premio Migliore Interpretazione ad Abruzzo in Festival, e ancora nel 2006 la vittoria al Festival della Canzone di Lercara Friddi, dove vincono anche il Premio per il Miglior Testo. Successivamente, nel 2015, il gruppo vince il Premio Rivelazione Pollina Sète Sòis Sète Luas e nell’ottobre dello stesso anno vince anche il Premio Siciliaterradamuri. Nel 2017 sono ospiti alla decima edizione dello Sciacca Film Fest con il loro videoclip CUNTI DI VENTU. Nel 2020, ricevono il premio AVI dall’Associazione Vinile Italiana. Infine, nel 2021, hanno vinto nella sezione Migliore arrangiamento del Premio Botteghe d’Autore con il brano A TIA CA NUN CI CRIDI.

Diversi gli album pubblicati dai Vorianova nel corso della loro carriera musicale, UCCIA DI TERRA, NUDANIMA, CUNTI DI VENTU e nel 2019 il loro quarto lavoro discografico PÀRTIRI, pubblicato dall’etichetta Isola Tobia Label. Nel 2021 ha visto invece la luce, sempre per Isola Tobia Label, il quinto album NARRÈ.

Hanno inoltre preso parte al tributo a Rino Gaetano AD ESEMPIO A NOI PIACE RINO, realizzato da Isola Tobia Atypical Club, e che si è aggiudicato la Targa Tenco 2021 nella categoria Album collettivo a progetto, interpretando il brano COGLI LA MIA ROSA D’AMORE in dialetto siciliano.

Nel 2022 l’incontro con il music producer Leonardo Bruno segna una svolta nel loro percorso di ricerca e studio, un viaggio verso una nuova dimensione sonora, più matura, frutto dell’intensa collaborazione con il produttore madonita, che dei Vorianova ne diventa anche il produttore artistico. Un nuovo sound, elettronico e contemporaneo, una contaminazione di generi che fonde il linguaggio musicale odierno con il sound più classico di un quartetto d’archi e la letteratura poetica contenuta nei testi in dialetto originale isnellese, sono le caratteristiche del sesto album, TEMPI SCUETI, pubblicato a novembre 2024 con la CNI Compagnia Nuove Indye. I singoli estratti da questo disco sono stati la title track “Tempi scueti” il 5 luglio e “Salina” l’11 ottobre 2024.

Recentemente hanno vinto il Premio della Critica “Massimo Cotto” alla XIV edizione del Premio Città di Quiliano, svoltosi il 13 dicembre 2024 al Teatro Nuovo di Valleggia (SV).


Etichetta: CNI - Compagnia Nuove Indye


CONTATTI E SOCIAL

Sito ufficiale

Instagram

Facebook

Youtube

Spotify

Francesca Lina: “Sempre con me”

La giovanissima cantante e ballerina ligure esce con un singolo che affronta la tematica del lutto e del vuoto che lascia la perdita di una persona amata





Il brano “Sempre con me” tratta della significativa perdita della nonna paterna della giovane artista che ha lasciato in lei un incolmabile vuoto. La sofferenza è legata però alla speranza che il ricordo di quell’amore rimanga solido anche dinanzi agli avvenimenti incontrollabili che la vita ci pone come “ostacoli”.

Il titolo del brano ha un significato molto importante per Francesca, in quanto questa espressione si riferisce all’ultimo dialogo avuto con la nonna: “vai, tranquilla, tanto so che comunque vada tu sarai sempre con me”. Dopo quest’ultimo incontro, Francesca Lina si è ritrovata a cantare per la nonna, come era solita fare, ma questa volta al suo funerale, laddove qualche giorno prima stava stringendo le sue mani consapevole che sarebbe stata l’ultima volta. 


«La morte separa i corpi, ma se due anime sono destinate ad essere legate per sempre, non vi è forza che si potrà mai opporre ad esse.» Francesca Lina


Il mix e il master sono stati effettuati al Luke Studio di Toirano, mentre gli autori ed arrangiatori del brano sono Luca Ghiglino ed Enrico Valente.

Nata il 17 agosto 2008 a Savona la giovane Francesca Lina Valente è residente a Loano. Cantante, ballerina e attrice, studia Canto Lirico e Pop presso il Liceo Musicale Giordano Bruno di Albenga, nel 2024 ha frequentato la scuola di canto My Voice della Maestra Maya Forgione di Genova e uno stage con il Maestro Francesco Rapaccioli ad Imperia. 

Ha partecipato al primo album (ancora inedito ed in uscita il 5 aprile 2025) di AltermagicA Music Art Ensemble come solista e corista duettando tra l’altro nel brano “Magic Power” con Svetlana Bliznakova (Sevi Band, gruppo candidato al Grammy Awards 2025) presentato live al Festival Internazionale di Loano 2024. Ha superato tutte le selezioni partecipando alla semifinale di “Una voce per San Marino Eurovision Contest”, unica sedicenne su oltre 1200 partecipanti da tutta Europa.

Nel 2019 si aggiudica la medaglia d'oro in danza classica e argento per danza moderna/contemporaneo gruppo ai Campionati Nazionali di Rimini (CONI/FIDS). 

Selezionata personalmente nel giugno 2021 dalla direttrice della scala di Milano Annamaria Prina partecipa al primo Memorial Carla Fracci al Teatro Coccia di Novara. Intraprende nel 2022 un percorso di studio del metodo cubano della danza classica con la maestra Dounia Vera Hernandez. Il 23 novembre 2022 partecipa con successo alle audizioni per la Joffrey Ballet School New York e Miami passando sia nella categoria danza classica che moderna. Selezionata da Susanna Beltrami a novembre 2023 partecipa con successo all’audizione di una settimana all’accademia Dance House di Milano. Con la scuola di danza Ninart Academy di Anna Buse’ partecipa, con grandi soddisfazioni a vari concorsi internazionali dove vince borse di studio per accademie come Move On e Mas di Milano, CV Ballet Contemporary Company in Roma, Union Dance Summer Camp ed Expo Danza in Parigi. 

Selezionata da Matteo Addino, direttore artistico della Naima Academy, passa l’audizione per “FreeK Musical” come ballerina, corista e attrice, va in scena al teatro Nazionale di Milano a maggio 2024 dove “Freek Musical” viene considerato dalla critica “Miglior Musical dell’anno”. Partecipa al concorso internazionale “danza in fiera 2024” di Firenze dove vince due borse di studio con l’accademia Moma Studios di Milano. In ultimo viene selezionata dal Maestro Daniele Ziglioli per il suo nuovo lavoro teatrale in Milano, “Theater Box Project” 2025. Attualmente è impegnata in studio nella realizzazione del suo primo album, mentre il 21 febbraio 2025 esce il suo singolo “Sempre con me”.


Etichetta: AltermagicA Music Art Ensemble


CONTATTI E SOCIAL


Instagram 

Spotify 

YouTube 

Tommy: “Sta uscendo il sole”

Il singolo d’esordio




E’ una favola leggera, ispirata a sua figlia (una simpaticissima bimba down di 14 anni), in cui si parte dai prati e si vola verso il cielo ed il sole




Tommaso Maragno nasce a Matera nel 1967, ma da oltre 20 anni vive a Cosenza,  dove è impiegato della Pubblica Amministrazione. E’ Padre di 2 figlie di 14 e 18 anni.
Da sempre appassionato di musica, fin da piccolo ha la passione di canticchiare motivetti inediti, ma con l’avvento dei cellulari si diletta a registrarli.
Lo scorso anno decide di dare una forma canzone ai suoi motivetti e si affida ad uno studio di registrazione, in cui, fra arrangiamenti solari e testi intelligenti da vita a una produzione fresca
.

"You Don't Know What Pain Is" – Il singolo di debutto di Irene Giari


Disponibile su tutte le piattaforme digitali dal 28 marzo 2025 Il 28 marzo 2025 segna l’esordio discografico di Irene Giari , giovane cantau...